
Possediamo tutte l’istinto di autodifesa, care sorelle. Ce l’hanno trasmesso le nostre madri selvagge dalle remote lontananze ancestrali; e lo abbiamo dimenticato perché abbiamo smesso di pensare che potesse esserci utile. Perché ci sarebbe stato sempre qualcuno a difenderci. Sarebbe…

Ho letto tutti i libri di Nadia Terranova (Gli anni al contrario, 2015, Addio fantasmi, 2018, Trema la notte, 2022, Come una storia d’amore, 2020). Ho in mente frasi, come “Se succede al corpo non è successo…”, immagini, come quella…

È il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate negli ultimi mesi del 2024: Electra di Violetta Bellocchio (il Saggiatore) e Donne che non muoiono di Maristella Lippolis (Vallecchi). Non si giudichi azzardato l’accostamento di testi…

Ci sono diversi modi di raccontare un libro, ma alcuni elementi sono imprescindibili: luogo e tempo dell’azione, i personaggi e le personagge, gli elementi salienti della storia, il significato più o meno nascosto che l’autore ha voluto svelare o nascondere….

A volte intorno ai libri accadono magie, incroci del sentire e del capire. Di quelle che hai subito voglia di comunicare ad altre, come scriveva Virginia Woolf (Lèggere alzando la testa…). E’ una delle emozioni che mi commuove sempre. Quando…
www.raicultura.it/letteratura/articoli/2025/01/Maristella-Lippolis–77f6964f-036d-4acd-9895-0eb69328e293.html
Una bella e lunga chiacchierata con Michela Valsecchi sul suo blog, ricca di dettagli e considerazioni sul mio romanzo Donne che non muoiono. Era il 17 dicembre, abbiamo parlato per un’ora e potete riascoltarla su youtube al link https://www.youtube.com/watch?v=ZAguorn0I-M