
Stiamo assistendo in questo 2020 a una riscoperta di scrittrici dimenticate del nostro ‘900: nuove iniziative editoriali, giovani editor, scrittrici e studiose che accendono luci su ribalte in ombra da tanto tempo. Vedremo se si tratta di una moda effimera…

Conosciamo Margaret Atwood come grande scrittrice di romanzi, molte volte nominata come candidata al Nobel per la letteratura. Ma il suo esordio con la scrittura è avvenuto attraverso la parola poetica, alla fine degli anni ’50, non ancora ventenne. Se…

Stiamo aspettando l’esito delle elezioni negli Stati Uniti, sperando per il bene del mondo intero che non venga rieletto un presidente che tanto male ha fatto al suo paese fomentando un clima d’odio e divisioni, imponendo la costruzione di un…

Da qualche tempo ho iniziato ad approfondire le opere di Laudomia Bonanni, una delle tante scrittrici di valore del nostro ‘900 scivolate nel buio dell’invisibilità. Ne parlerò ancora da questa pagina e a lungo, romanzo per romanzo. Qui mi soffermo…

Tra le molte letture estive c’è stata anche questa: Voce di sale di Luisa Sordillo. Un libro che è stato definito un viaggio nel mondo dell’autismo, ma mi sembra una definizione un po’ riduttiva, per quanto corretta. Ho impiegato un…

Sfoglio il suo La ragazza del secolo scorso, per un mio personale saluto a una donna che non ho conosciuto di persona ma di cui ho un ricordo vivissimo di un mattino, quando lessi seduta su una panchina dei giardini…

Riprendo il lavoro prezioso di Giulia Caminito: la raccolta di tutte le scrittrici che dall’inizio al 1999 sono entrate nella semifinale del Premio Strega. Tengo anche il suo testo, in cui motiva il senso di questa sua ricerca. TUTTE LE…

Come mi capita sempre quando un libro mi piace, ho desiderato raccontare il romanzo di Donatella Borghesi, Sono io la tua sposa marina (L’Iguana, 2018) non appena ne ho terminato la lettura. L’ho quindi proposto al gruppo del Club del Libro…