
Questi due lunghi mesi di isolamento sono iniziati con un tempo di cui da un giorno all’altro abbiamo subito l’esproprio: non ci apparteneva più, non nella forma che eravamo abituate a dargli. Scorreva, poi accelerava, si riempiva di cose inusuali….

“Tenere l’anima raccolta in fronte ‘come la lampada dei minatori’. Sopportare d’essere fraintesa. Considerare la letteratura ‘un appello speciale della vita e un suo chiamarci quasi per nome, un nome destinato esclusivamente a noi’. Concentrarsi infine come se si trattasse…

Ve la ricordate Olive Kitteridge, vero? Se l’avete amata non l’avete di certo dimenticata, con quel suo fare burbero, il corpo ingombrante, sia quando la scena narrativa era interamente sua sia quando la condivideva con uno dei tanti abitanti della…

Sulla pagina facebook della SIL curo un appuntamento settimanale con le scrittrici dell’Oltrecanone, ripreso anche sul sito www.societadelleletterate.it, Il numero Uno era dedicato ad Anna Banti e il numero Due a Maria Messina. Sono felice di poter scrivere…

” Cosa si può fare per impedire ai futuri guerrieri di crescere e preservare l”umanità dalle catastrofi a cui è destinata?” Con questo interrogativo si sviluppa il romanzo di cui ho parlato nel numero 138 di Leggendaria, Rivista di Libri,…

Non sapevo nulla del film, uscito nella sale da pochi giorni; non leggo mai o quasi mai le recensioni prima di andare a vedere un film che intuisco mi piacerà, voglio scoprirlo a modo mio. Il titolo mi sembrava molto…

Vi avevo preannunciato che avrei aperto una nuova pagina sul mio blog, Le grandi signore dimenticate, per parlare delle tante scrittrici più o meno famose le cui opere sono ormai introvabili. E che invece meritano di essere ricordate. Restituirne la…