
Gianna Manzini, Ritratto in piedi. “La lèggevo e imparavo a raccogliermi l’anima e a tenerla in fronte come la lampada dei minatori “. Così Gianna Manzini scriveva a proposito della sua lettura di Virginia Woolf. Avevo scoperto Gianna Manzini tra…

Quante volte ci è capitato di tornare con il pensiero su un libro che abbiamo letto e che ha colpito il nostro immaginario, e chiederci “Chissà come è andata avanti la storia, e lei se la sarà cavata? ”. Domanda…

L’ultimo dono che Bianca Pomeranzi ci ha lasciato, con la generosità e la lucidità che sono state sempre un suo segno distintivo, è questo libro pubblicato postumo a un anno dalla sua morte. Il suo punto di vista è quello…

Invito a pranzo, Prima e dopo A distanza di un anno l’uno dall’altro ecco due nuovi gioielli della casa editrice Cliquot che aggiungono tasselli importanti per la conoscenza che abbiamo di Alba de Céspedes. Si tratta di un lungo racconto,…

Da qualche tempo è iniziata una riscoperta di scrittrici importanti del nostro ‘900, grazie a giovani studiose, ricercatrici, scrittrici e case editrici che le stanno ripubblicando. Tra queste merita un’attenzione speciale Laudomia Bonanni, tra le più dimenticate: solitaria, abruzzese trapiantata…

E’ arrivato nelle sale Gloria!, della giovane regista e musicista Margherita Vicario. L’ho visto ieri e…ve lo racconto, ma solo un po’. E’ ambientato nel 1800 in un orfanotrofio femminile alle porte di Venezia. Come accadeva di frequente le giovani…

Sono stata anch’io bambina. Dialoghi con Elena Gianini Belotti. Quanto l’avevo cercata e inseguita risalendo una catena di conoscenze, amicizie, contatti! Tutte le mie interlocutrici finivano per dirmi la stessa cosa: non la vediamo da tempo, vive ritirata, non ama…

Sto viaggiando nel pullman per Roma. Al terminal prenderò la Metro B e mi unirò al corteo, una marea di corpi, sento dire. E’ il 25 novembre, ma per me è anche il 19 marzo 1980, quando avevo raggiunto Roma…